|
Chi siamo

Fondazione Costantino

slide3

 

La “Fondazione Giuseppe Costantino onlus” nasce nel 2005 dalla trasformazione dell’Associazione di Volontariato “Centro di Ricerca, Cura e Riabilitazione del Comportamento C.R.C.R.C. onlus” e dalla concomitante fusione di parte della “Cooperativa Sociale Arti e Mestieri C.S.A.M. onlus”.

Il Gruppo “Fondazione Giuseppe Costantino onlus” e “Cooperativa Sociale Arti e Mestieri C.S.A.M. onlus” ha mantenuto la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2000 (già ottenuta nel 2002) scegliendo il BVQI quale Ente Certificatore.

Gli OBBIETTIVI generali sono:

Sviluppare le risorse e le abilità dei soggetti disabili in relazione e nel pieno rispetto dei loro bisogni, desideri e stili di vita.
• Sostenere e collaborare con cooperative aventi come finalità la lotta contro l’emarginazione.
• Offrire sostegno culturale e tecnico operativo a centri psicosociale, centri di igiene
mentale, servizi di diagnostica e cura per sofferenti psichici.
• Promuovere seminari di studi, incontri di lavoro, dibattiti pubblici, convegni e  conferenze
sui temi del disagio.
• Offrire servizi di mediazione familiare, sostegno psicologico-psicoterapico e counseling.

La Fondazione Giuseppe Costantino C.R.C.R.C. onlus, racchiude al suo interno, come sedi operative che lavorano sul territorio:

 – il Centro Diurno Sanitario Psichiatrico (CDSP) ” Le Ninfee
 – la Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) “L’Airone
 – la Residenzialità Leggera (RL) “Hic et Nunc
 – il servizio di Assistenza Domiciliare
Tutti i dettagli dei servizi delle 4 strutture sono riportati nella carta dei servizi che potete scaricare a fine pagina.
 

Hic et Nunc

Residenzialità Leggera Accreditamento La struttura “Hic et Nunc” eroga prestazioni di Residenzialità Leggera ed è accreditata dalla Regione Lombardia dal 2008. In quanto ente accreditato ci siamo da sempre impegnati a garantire il rispetto dei requisiti organizzativi e strutturali specifici richiesti dalla Regione Lombardia in riferimento alla DGR 17 maggio 2004 n. VII7/17513 “ Piano Regionale Triennale per la
more

l’Airone

Residenza Sanitaria Assistenziale per portatori di disabilità L’Accreditamento La Residenza Sanitario Assistenziale per Disabili “R.S.D. L’Airone” con Sede Operativa in Pavia, Viale Sardegna 80/C, è rivolta a persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni , non assistibili a domicilio ed in condizioni di disabilità fisica, psichica o sensoriale. La Struttura è stata accreditata dalla
more

le Ninfee

Centro Diurno Sanitario Psichiatrico L’Accreditamento Il Centro Diurno Sanitario Psichiatrico ha ottenuto l’accreditamento dalla Regione Lombardia nel 16/05/2003. Essere accreditati significa che l’Ente deve impegnarsi a garantire il rispetto degli standard gestionali e strutturali previsti dalla normativa della Regione Lombardia. L’Ente accreditato gode dei finanziamenti concessi alle strutture che erogano prestazioni Sanitarie. L’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) di Pavia effettua
more

 

Certificazione di qualità


certificazione-qualità

La Fondazione Costantino Onlus ha conseguito i seguenti riconoscimenti:

– Medaglia d’oro al lavoro conferita dal Comune di Pavia nell’anno 1998.

– Mercurio d’oro, è un riconoscimento che valorizza la capacità e l’impegno di uomini, donne e aziende che contribuiscono a formare l’dentità del Paese in seguito ad una valutazione che tiene conto della correttezza commerciale, dello spirito imprenditoriale e della serietà professionale dimostrata. E’ stato assegnato dalla Regione Lombardia nell’anno 2002.

– Certificazione di qualità Sincert conforme ai requisiti dello standard UNI EN ISO 9001:2008 per le attività di “Progettazione ed Erogazione di Servizi Socio – Sanitari ed Assistenziali volti al recupero di persone disagiate, ed hanno scelto come Ente Certifi catore il “Bureau Veritas” (certifi cato Bureau Veritas n. 184150). Ad oggi, sia la Fondazione che le sue sedi operative, hanno sempre mantenuto la Certificazione di Qualità.

clicca sull’immagine a sinistra per ingrandirla

 

 

Processi terapeutici


La Fondazione Costantino svolge in sintesi le seguenti attività terapeutico riabilitative:

1 prestazioni ad elevato grado di integrazione

2 riabilitazione di mantenimento

3 programmi individualizzati

4 coinvolgimento delle famiglie.

 

Gli obiettivi generali sono:

•Sviluppare le risorse e le abilità dei soggetti disabili in relazione e nel pieno rispetto dei loro bisogni, desideri e stili di vita;

•Sviluppare le risorse e le abilità dell’ambiente affinché amplifichi e rinforzi ciò che si è modificato nel soggetto, in una prospettiva di reciproco adattamento.

Si configura dunque come un luogo di accoglienza, ascolto e risposta ai bisogni; un luogo dove gli operatori si impegnano a sperimentare modalità di rapporto che contraddicano l’aspettativa di sentirsi inutile ed emarginato; in questo senso è importante coniugare protezione e stimolo, rassicurazione e spinta verso il nuovo, accettazione e disponibilità.

•Acquisizione di competenze sociali

•Miglioramento dell’immagine del sé e dell’autostima

•Acquisizione di autonomie pratiche e relazionali

•Sviluppo di relazioni terapeutiche tra pazienti – operatori

•Reinserimento sociale

•Reinserimento lavorativo (quando è possibile)

 

Per informazioni contattare  la segreteria dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 14.00 al numero di Tel/Fax 038221922 o scrivere amministrazione@fondazionecostantino.it

 

Visite parenti

28 Protocollo Operativo Visite Familiari Rev.5 del 24.5.21 revisionato al 25-5

Allegato 3 al protocollo 27 patto di condivisione del rischio Rev2 del 18.06.21

Allegato 4 al protocollo 27 patto di reciproco impegno per le uscite Rev.2 del 18.06.21

allegato 5 al protocollo 27 aggiornamento offerta tamponi Rev.0