C. S. A. M - Cooperativa Sociale Arti e Mestieri

 

La Cooperativa Sociale Arti e Mestieri nasceva nel 1984 come emanazione del  “Comitato contro le farmacodipendenze ” che, dopo aver fatto una analisi delle risorse esistenti a Pavia per le problematiche legate alla tossicodipendenza, individuava la totale mancanza di strutture di reinserimento socio – lavorativo; inoltre identificava un ” vuoto”  tra il Servizio Pubblico ed il privato delle strutture comunitarie.

Il C.S.A.M gestisce:

– Scuola di formazione superiore e continua
– Centro d’inserimento lavorativo per persone svantaggiate (Esempio: Social Caffè)
– Servizio di trasporto disabili

 

 

Scuola di formazione superiore e continua

Il 21/03/2001 la C.S.A.M. è stata accreditata dalla Regione Lombardia come scuola di formazione professionale post-diploma; è scuola accreditata S.I.Co. ( Società Italiana Counseling).

corsi accreditati sono:

– Corso per operatore di relazione d’aiuto – counselor

– Corso di musicoterapia immaginativa fantasmatica

– Corso di mediazione familiare

– Corso di qualifica per OSS (Operatore Socio Sanitario)

– Corso di riqualifica ASA-OSS (Ausiliario Socio Assistenziale – Operatore Socio Sanitario )

I corsi si svolgono presso la Scuola sita in V.le Sardegna 80/g, PaviaTel/Fax 038221922

Centro d’inserimento lavorativo per persone svantaggiate

Nasce dalla volontà della Cooperativa Sociale Arti e Mestieri e della Fondazione Giuseppe Costantino Onlus che, all’interno del Progetto Epochè (progetto innovativo della Regione Lombardia) in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Pavia, cerca di offrire nuove opportunità di inserimento lavorativo a persone svantaggiate.

 

Servizio trasporto disabili

il C.S.A.M. offre servizi di trasporto disabili anche in accreditamento con il Comune di Pavia.

I servizi di trasporto possono essere:

– Trasporto per visite mediche

– Trasporto per acquisto di beni alimentari e di utilizzo quotidiano

– Accompagnamento dei bimbi di genitori con disabilità o particolari problematiche

– Accompagnamento per recarsi al lavoro in caso di temporanee/permanenti disabilità (ipovedenti, fratture, etc)