l’Airone
Residenza Sanitaria Assistenziale per portatori di disabilità
L’Accreditamento
La Residenza Sanitario Assistenziale per Disabili “R.S.D. L’Airone” con Sede Operativa in Pavia, Viale Sardegna 80/C, è rivolta a persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni , non assistibili a domicilio ed in condizioni di disabilità fisica, psichica o sensoriale.
La Struttura è stata accreditata dalla Regione Lombardia dapprima come C.R.H. – Centro Residenziale per Handicap (DGR. N. 9291 del 07/06/2002) e recentemente come R.S.D. – Residenza Sanitario Assistenziale per persone portatrici di Disabilità (Delibera Regionale n. 18710 del 13/09/2004).
Essere accreditati significa che l’Ente deve impegnarsi a garantire il rispetto degli standard gestionali e strutturali previsti dalla normativa della Regione Lombardia.
L’Ente accreditato gode dei finanziamenti concessi alle strutture che erogano prestazioni Socio – Sanitarie.
L’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. di Pavia effettua periodicamente delle visite ispettive per verificare il rispetto della normativa vigente .
Il Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” rispetta gli standard strutturali e funzionali richiesti dalla Regione Lombardia, garantendo agli ospiti:
• Prestazioni ad elevato grado di integrazione sanitaria
• Riabilitazione di mantenimento
• Residenzialità anche permanente
• Programmi individualizzati
• Coinvolgimento delle famiglie
• Personale qualificato
Particolare attenzione viene rivolta alla cura degli aspetti relazionali: tutti gli operatori applicano i principi fondamentali dell’ascolto, dell’accettazione incondizionata, dell’attenzione costante ai bisogni dell’ospite in un rapporto di profondo rispetto reciproco.
Obiettivi
Il Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” è una struttura Residenziale Sanitario Assistenziale destinata all’area della disabilità grave nella quale vengono garantite agli ospiti:
1. prestazioni ad elevato grado di integrazione
2. riabilitazione di mantenimento
3. residenzialità anche permanente
4. programmi individualizzati
5. coinvolgimento delle famiglie.
Gli obiettivi generali sono:
• Sviluppare le risorse e le abilità dei soggetti disabili in relazione e nel pieno rispetto dei loro bisogni, desideri e stili di vita;
• Sviluppare le risorse e le abilità dell’ambiente affinché amplifichi e rinforzi ciò che si è modificato nel soggetto, in una prospettiva di reciproco adattamento.
Si configura dunque come un luogo di accoglienza, ascolto e risposta ai bisogni di varie forme di disabilità fisica, sensoriale o psichica; un luogo dove gli operatori si impegnano a prendersi cura degli aspetti sanitari degli ospiti e ad aiutare il cliente a
sperimentare modalità di rapporto che contraddicano l’aspettativa di sentirsi inutile ed emarginato ; in questo senso è importante coniugare protezione e stimolo, rassicurazione e spinta verso il nuovo, accettazione e disponibilità.
Il Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” basa il suo intervento sul concetto di Intervento Riabilitativo inteso come insieme di misure che consentono all’utente di recuperare capacità perdute, di sviluppare potenzialità latenti e di muoversi con agio nel proprio ambiente secondo norme sociali condivise attraverso la sperimentazione e l’ apprendimento di abilità nella cura di sé, nelle relazioni interpersonali e nelle attività della vita quotidiana; è fondamentale la centralità del progetto individuale.
Destinatari
Persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, non assistibili a domicilio, in condizione
di disabilità fisica, sensoriale o psichica dipendente da qualsiasi causa e misurata
dalle “Schede Individuali Disabili” – S.I.Di.
Capacità Ricettiva
La capacità ricettiva è di 18 posti letto.
Orario di Apertura
Il Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” è aperto e funziona 365 giorni/anno per 24
ore/die per 7 giorni/settimana.
Orario di Visita
Sono stati individuati orari preferenziali per la visita dei familiari o dei conoscenti:
• dal lunedì al venerdì : dalle ore 10.00 alle ore 11.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
• il sabato e la domenica e nei giorni festivi in generale: dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 15,30 alle ore 18.30.
• Sono possibili deroghe previo accordo con il Direttore della Struttura. Gli orari possono subire variazioni a seguito di mutate condizioni organizzative.
Requisiti Strutturali Generali
Il Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” negli ultimi anni ha compiuto sforzi notevoli per garantire il possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti in materia di urbanistica, edilizia, prevenzione incendi, igiene e sicurezza.
Compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, si impegna costantemente a migliorare gli aspetti strutturali cercando di coinvolgere il più possibile anche gli ospiti nelle scelte e nelle decisioni.
• Le camere da letto sono spaziose e luminose; contengono ciascuna letti a tre snodi, armadio e comodino, oltre ad uno scrittorio con sedia a disposizione di ciascun ospite e ogni stanza è fornita di un bagno adeguato per accogliere persone con
disabilità (n. 2 stanze da 3 posti letto,n. 6 stanze da 2 posti letto);
• I servizi igienici sono dotati di lavabo, vaso/bidet, doccia; sono presenti locali per il bagno assistito dotati delle attrezzature idonee alla tipologia dell’utenza.
• Le camere da letto e i servizi igienici sono dotati di dispositivi di segnalazione idonei ad avvertire gli operatori delle richieste di aiuto e di assistenza.
• Gli arredi e le attrezzature sono adatti alle varie tipologie di disabilità degli ospiti e possiedono caratteristiche tali da renderne agevole le operazioni e la pulizia da parte del personale.
• Nel Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” non sono presenti barriere architettoniche.
• Nel Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” si cerca di garantire, al di là degli obblighi richiesti dall’accreditamento, un aspetto di “domesticità”, a nostro avviso indispensabile in una struttura residenziale, per consentire la riappropriazione, da
parte dell’ospite, dello spazio e del tempo vissuti in un luogo estraneo.
Il nostro R.S.D. mira pertanto ad essere un luogo in cui lo stare costituisce una parte importante del progetto, ed il fare (le attività, le uscite di gruppo…) costituisce una parte non accessoria, ma certamente derivata dall’esistenza della prima.
Sono inoltre presenti :
• Un locale adibito a guardaroba
• Una zona relax
• Una zona tisaneria
• Tre laboratori per le attività riabilitative
• Una palestra
• Due sale mediche
• Una sala per le situazioni critiche
• Una lavanderia
• Una sala operatori fornita di telecamere a circuito chiuso per monitorare i corridoi
Servizi Sanitari
• Nel Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” è presente personale medico, infermieristico, educativo, riabilitativo ed assistenziale.
• E’ presente un ambulatorio per visite mediche, medicazioni ed attività infermieristiche assistenziali; è presente il servizio distribuzione e somministrazione farmaci.
• Il Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” ha stipulato convenzione con il Servizio di Guardia medica prefestiva, festiva e notturna per garantire al massimo la continuità e la tempestività delle cure.
• In casi particolari possono essere consultati medici specialisti per la cura o il controllo delle patologie eventualmente insorte dopo l’ingresso in Struttura o nel caso di patologie croniche richiedenti controlli continui e specialistici.
• E’ presente anche personale di area psicologica per garantire agli ospiti una assistenza che tenga conto degli aspetti emotivi e psichici legati allo stato di malattia e alla condizione di sradicamento dal proprio ambiente.
Servizi di Vita Collettiva
• Ampio locale pranzo.
• Distribuzione pasti a pranzo e a cena, non cucinati in loco, ma confezionati da un ditta di ristorazione collettiva selezionata e convenzionata per la qualità del servizio.
• In casi particolari vengono preparate da consulenti dietologi diete specifiche che vengono segnalate alla ditta fornitrice dei pasti.
• E’ presente un servizio di tisaneria.
• Nello spazio relax sono presenti distributori automatici di bevande .
• Sono presenti spazi polivalenti interni alla Struttura adibiti ad attività di socializzazione e reinserimento.
• Sono attivi laboratori ergoterapici di pittura, stampa, rilegatoria, informatica, assemblaggio, ceramica, giardinaggio.
E’ presente una biblioteca fornita di testi per la lettura e videocassette che vengono scelte dagli ospiti e proiettate e commentate in gruppo.
La Giornata Tipo
La giornata inizia con la sveglia prevista per le ore 7.30, seguita dalle normali operazioni di igiene personale: entrambi i momenti vengono seguiti da personale educativo ed assistenziale.
Alle ore 8.00 viene servita la prima colazione; il pranzo viene distribuito alle ore 12.00 e la cena alle ore 19.00.
Dalle ore 9.00 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16 circa vengono svolte le varie attività di gruppo ed individuali.
Gli ospiti che necessitano di aiuto per alimentarsi vengono assistiti dal personale presente in sala non solo da un punto di vista alberghiero ma anche da un punto di vista educativo stimolando l’utente ad una corretta postura a tavola, ad un utilizzo corretto delle posate e all’assunzione del cibo in quantità adeguate.
Gli utenti non gravemente compromessi da un punto di vista motorio vengono stimolati a partecipare, insieme agli operatori, al riordino e alla pulizia della propria stanza e alla cura degli effetti personali.
Le attività
Durante la mattinata e nelle ore pomeridiane gli ospiti possono scegliere fra diverse attività predisposte in modo da poter coinvolgere il maggior numero di persone anche se portatrici di disabilità tra di loro diverse e, in alcuni casi, di malattie fortemente invalidanti.
Gli Ospiti seguono dei laboratori ergoterapici i quali nel corso degli anni hanno sviluppato diverse tecniche lavorative, adeguandosi alla richiesta degli ospiti e delle loro esigenze: laboratorio di cartotecnica; laboratorio di rilegatura di libri; laboratorio di creta; laboratorio di assemblaggio e completamento di materiale antinfortunistico; laboratorio di stampa. Occasionalmente vengono anche organizzati festeggiamenti per gli ospiti o partecipazione ad eventi organizzati in città. Le persone più gravemente compromesse vengono comunque stimolate a rendersi il più possibile autonome nelle piccole incombenze quotidiane, sempre supportati e supervisionati dagli operatori, e vengono coinvolte nelle decisioni che riguardano la comunità come la musica da ascoltare, i programmi tv o i film da guardare etc.
Dopo il pranzo gli ospiti possono anche scegliere di riposare e dopo la cena possono intrattenersi nello spazio relax a conversare, giocare a carte, ascoltare musica o vedere la televisione prima di ritirarsi nelle loro stanze.
Modalità di Accoglienza
L’ammissione alla Residenza Sanitario Assistenziale per persone con Disabilità “R.S.D. L’Airone” avviene attraverso la compilazione di apposito modulo da ritirare e consegnare presso l’Ufficio Accoglienza/Direzione. L’accoglienza é subordinata alla disponibilità del posto letto (in caso di mancata disponibilità, il potenziale ospite viene inserito nella lista di attesa che viene costantemente mantenuta aggiornata), e al parere favorevole dell’equipe della Struttura (Direttore, Medico, Psicologo, Educatore), parere che viene emesso sulla base del colloquio con il paziente e i familiari e dell’analisi della documentazione Socio -Sanitaria fornita.
Il Piano Assistenziale Individuale
Per ogni ospite accolto nel Centro Residenziale “R.S.D. L’Airone” viene studiato ed attuato un Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.), sottoposto a monitoraggio e a periodici verifiche ed aggiornamenti.
Il P.A.I. costituisce lo strumento per l’indicazione delle azioni programmate in funzione dei bisogni assistenziali della persona e per la programmazione degli interventi.
Nel nostro Centro Residenziale stiamo cercando di passare da un’organizzazione orientata alle prestazioni ad una orientata ai risultati lavorando per progetti.
Lavorare per progetti significa:
• Conoscere le caratteristiche salienti dell’ospite attraverso il colloquio, la visita medica, la lettura della documentazione fornita, la valutazione di test; la conoscenza è condivisa da tutti i componenti l’equipe .
• Progettare secondo i principi del Project management, definendo cioè obiettivi misurabili, raggiungibili, la durata del progetto, indicando in maniera puntuale “ chi fa cosa e quando”.
• Agire mettere cioè in atto le attività previste, in un’ottica in cui l’azione non è fine a se stessa, ma costituisce il mezzo per raggiungere l’obiettivo;
• Verificare, cioè misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, analizzando le cause dei successi e degli insuccessi, al fine di creare nuova conoscenza.
Sulla base dell’esperienza sino ad oggi maturata, posiamo affermare che il lavoro per progetti non solo permette di correlare ogni attività ad un preciso obiettivo, ma rende più efficace ed efficiente la comunicazione tra i diversi operatori.
Dimissioni
I tempi e le modalità per le dimissioni sono concordate con la famiglia i servizi invianti ed i servizi che accoglieranno l’ospite, al fine di garantire la continuità assistenziale.
Le dimissioni vengono formalizzate attraverso la lettera rilasciata dal medico della struttura.
V.le Sardegna 80/ c,
2700 Pavia