Hic et Nunc
Residenzialità Leggera
Accreditamento
La struttura “Hic et Nunc” eroga prestazioni di Residenzialità Leggera ed è accreditata dalla Regione Lombardia dal 2008. In quanto ente accreditato ci siamo da sempre impegnati a garantire il rispetto dei requisiti organizzativi e strutturali specifici richiesti dalla Regione Lombardia in riferimento alla DGR 17 maggio 2004 n. VII7/17513 “ Piano Regionale Triennale per la salute mentale”, ed in talune circostanze siamo andati oltre le richieste della Regione per poter offrire un servizio migliore. Inoltre, grazie all’adempimento di questi criteri, la nostra Struttura viene configurata come ente con funzioni socio-assistenziali e terapeutico-ribilitative che eroga programmi e prestazioni in favore al sostegno delle autonomie acquisite e al potenziamento delle risorse positive del singolo utente preso in carico.
Obiettivi
La struttura “Hic et Nunc” si configura come luogo di accoglienza, ascolto e risposta ai bisogni di varie forme di disagio psichico:
• si impegna ad aiutare il cliente a sperimentare modalità di rapporto che contraddicano l’aspettativa di essere rifiutato e fallire;
• coniuga protezione e stimolo, rassicurazione e spinta verso il nuovo, accettazione e disponibilità.
Il personale della struttura si impegna affinché agli ospiti si possa garantire:
• Prestazione ad elevato grado di integrazione
• Riabilitazione di mantenimento e potenziamento
• Programma individualizzato
• Accettazione e disponibilità
• Coinvolgimento delle famiglie
• Raggiungimento di importanti obiettivi:
• Acquisizione di maggiori competenze sociali
• Miglioramento dell’immagine di sé e dell’autostima
• Acquisizione di maggiori autonomie pratiche e relazionali
• Sviluppo di relazioni terapeutiche tra pazienti e operatori
• Reinserimento sociale
• Reinserimento lavorativo
La struttura “Hic et Nunc” basa il suo modus operandi sul concetto di Intervento Riabilitativo inteso come insieme di misure che consentano al cliente di recuperare capacità perdute, di sviluppare potenzialità latenti e di muoversi con agio nel proprio
ambiente secondo norme sociali condivise. In coerenza con quanto previsto dalle politiche sanitarie nazionali e regionali, il processo di erogazione del servizio si qualifica maggiormente favorendo la ricostruzione del tessuto affettivo, relazionale e sociale degli ospiti, attraverso interventi volti all’attivazione delle risorse, quantunque residue, degli individui e dei contesti di appartenenza. Il servizio erogato, dunque, si articola in interventi individuali e di gruppo atti a miscelare attività ricreative, di incontro, di riabilitazione e qualsiasi altro intervento di natura socio-sanitaria si ritenga necessario alla gestione e risoluzione di difficoltà che ostacolino il miglioramento.
Strumenti
Gli strumenti scelti dall’equipe curante, per attuare il progetto terapeutico riabilitativo e raggiungere gli obiettivi sopra specificati, sono diversi e vengono integrati fra loro affinché il cliente sia accolto nel modo più professionale possibile, dandogli , inoltre, l’opportunità di scegliere quale fra i differenti approcci soddisfi maggiormente le sue esigenze.
Colloquio Individuale
I colloqui individuali sono articolati in un primo colloquio e in successivi colloqui di sostegno e di verifica.
Il primo colloquio è condotto dal Responsabile della struttura ed ha funzione di conoscenza reciproca: utile a raccogliere informazioni sull’utente, nonché a metterlo a conoscenza delle caratteristiche e delle regole della struttura. I successivi colloqui
di sostegno e verifica possono essere psicologico e/o psichiatrico e consistono in incontri periodici tra operatore e paziente allo scopo di verificare l’andamento del programma terapeutico, ma anche di affrontare gli eventuali disagi che l’utente manifesta
in un particolare momento.
Colloquio Psicologico e/o Psichiatrico
Il colloquio psicologico e/o psichiatrico di sostegno e di verifica consiste in un incontro periodico tra l’operatore e il paziente allo scopo di:
• verificare l’andamento terapeutico;
• verificare e monitorare la situazione psicopatologica;
• affrontare gli eventuali disagi che l’utente manifesta in particolare momento;
• valutare l’opportunità di effettuare cambiamenti nel programma terapeutico, in base, naturalmente, alle esigenze del paziente in questione.
Counseling Individuale
Il counseling individuale è un intervento finalizzato a una verifica personale delle difficoltà che si devono superare e degli elementi di cambiamento da rielaborare in sede di verifica del programma.
Counseling di gruppo
Il counseling di gruppo si rivela di grande importanza per il confronto tra gli utenti, ma non solo: l’operatore, nel condurre il colloquio di gruppo, da un lato coinvolge gli utenti negli aspetti gestionali ed organizzativi delle attività quotidiane, dall’altro affronta le dinamiche che si sono evidenziate nel lavoro comune.
Destinatari
Persone di ambo i sessi, tra i 18 e i 65 anni, con patologie psichiatriche non in fase acuta, e che possiedano una discreta autonomia nella gestione di sé e dell’ambiente in cui vivono o che, in alternativa, possiedano le risorse e la motivazione necessarie ad instaurare un percorso di accompagnamento graduale all’autonomia.
Capacità Ricettiva
La capacità ricettiva è di 8 presenze.
Orario di Apertura
La struttura è aperta e funziona 365 giorni/anno per 24 ore/die per 7 giorni/settimana.
Requisiti strutturali generali
La struttura “Hic et Nunc” si impegna a garantire il possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti in materia di urbanistica, edilizia, prevenzione incendi, igiene e sicurezza.
Gli ospiti vengono coinvolti costantemente nel miglioramento degli spazi, affinché risultino più accoglienti e vicini alle loro esigenze abitative. La struttura si costituisce di diversi ambienti di uso comune:
• Sala pranzo
• Cucina
• Sala ludico/ricreativa
• Sala medica/colloqui
• Servizi igienici
• Giardino
Gli ambienti per il pernottamento sono camere ampie e luminose con una capienza massima di 3 posti letto; contengono ciascuna letto, armadio e comodino a disposizione di ciascun ospite. Ogni stanza è fornita di un bagno privato dotato di lavabo,
vaso/bidet e doccia.
Nella struttura non sono presenti barriere architettoniche e in merito a questo è prevista una camera e un bagno, posti a pian terreno, per favorire l’accesso a persone con disabilità motorie.
Servizi Sanitari
Nella struttura “Hic et Nunc” è previsto personale medico, psicologico, riabilitativo, educativo ed infermieristico. È presente una sala per medicazioni ed attività infermieristiche, tra cui il servizio di distribuzione e somministrazione farmaci
La Giornata Tipo
Ore 7.30 : Sveglia
Ore 7.45 : Colazione
Ore 8.00 : Attività di igiene personale e ambientale
Ore 8.30 : Terapia
Ore 9.00 : Gli ospiti svolgono attività esterne in riferimento ai loro progetti terapeutici.
Ore 17.00: Rientro degli ospiti in struttura
Ore 17.30 : Igiene Personale
Ore 18.00 : Attività libera
Ore 18.30 : Preparazione cena
Ore 19.00 : Cena
Ore 19.30 : Igiene ambientale
Ore 20.00 : Terapia
La suddivisione in fasce orarie è puramente indicativa. La giornata tipo è strutturata secondo il piano di trattamento riabilitativo di ciascun ospite in relazione alle necessità ed esigenze soggettive del singolo. Le attività programmate ed organizzate presso la struttura vengono suddivise in :
• Attività individuali
• Attività di gruppo
• Attività individuali in riferimento al PTR
• Attività di gruppo in riferimento al PTR
• Gruppi di Counseling
• Attività ludico/ricreative
Le attività individuali o di gruppo sono programmate mediante una riunione mensile.
Tale programmazione può subire modifiche o variazioni in relazione al Cliente/Utente: ai bisogni, alle necessità, agli stati d’animo, etc.
Rispetto alle attività svolte il personale si dedica alla compilazione del programma PSICHE 2000 in cui vengono riportate le presenze degli utenti, le attività svolte durante la giornata e i colloqui psicologici/psichiatrici.
Modalità di Accoglienza
L’inserimento presso la Residenzialità Leggera “Hic et Nunc” avviene attraverso la presentazione della Domanda d’inserimento del Paziente/Utente da parte dei Medici Psichiatri di riferimento delle ASL di competenza.
Sulla scorta della documentazione presentata, l’equipe valuta l’inserimento del Paziente/utente; nel caso di non disponibilità
immediata di un posto libero il richiedente verrà inserito nella lista d’attesa. Nel caso in cui si creasse la disponibilità di un posto, il primo in lista verrà informato
Dimissioni
Le dimissioni dalla struttura possono avvenire per decisione da parte dell’utente di interrompere il rapporto con la struttura, per una grave mancanza del rispetto delle regole, per modifica del programma terapeutico, per conclusione del programma terapeutico.
Via Cantieri Spada 2,
2700 Pavia