|
|
|
le Ninfee

le Ninfee

Centro Diurno Sanitario Psichiatrico
L’Accreditamento

Il Centro Diurno Sanitario Psichiatrico ha ottenuto l’accreditamento dalla Regione Lombardia nel 16/05/2003. Essere accreditati significa che l’Ente deve impegnarsi a garantire il rispetto degli standard gestionali e strutturali previsti dalla normativa della Regione Lombardia.
L’Ente accreditato gode dei finanziamenti concessi alle strutture che erogano prestazioni Sanitarie.
L’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) di Pavia effettua periodicamente delle visite ispettive per verificare il rispetto della normativa vigente .
Il Centro Diurno rispetta gli standard strutturali e funzionali richiesti dalla Regione Lombardia, garantendo agli ospiti:

• Prestazioni ad elevato grado di integrazione sanitaria
• Programmi individualizzati
• Coinvolgimento delle famiglie
• Personale qualificato
Particolare attenzione viene rivolta alla cura degli aspetti relazionali: tutti gli operatori applicano i principi fondamentali dell’ascolto, dell’accettazione incondizionata, dell’attenzione costante ai bisogni dell’ospite in un rapporto di profondo rispetto reciproco.

Obiettivi

Il Centro Diurno “Le Ninfee” è una struttura destinata all’area della disabilità psichica nella quale vengono garantite agli ospiti:

1. prestazioni ad elevato grado di integrazione

2. riabilitazione di mantenimento
3. programmi individualizzati
4. coinvolgimento delle famiglie.

Gli obiettivi generali sono:
• Sviluppare le risorse e le abilità dei soggetti disabili in relazione e nel pieno rispetto dei loro bisogni, desideri e stili di vita;
• Sviluppare le risorse e le abilità dell’ambiente affinché amplifichi e rinforzi ciò che si è modificato nel soggetto, in una prospettiva di reciproco adattamento.

Si configura dunque come un luogo di accoglienza, ascolto e risposta ai bisogni; un luogo dove gli operatori si impegnano a prendersi cura degli aspetti sanitari degli ospiti e ad aiutare il cliente a sperimentare modalità di rapporto che contraddicano l’aspettativa di sentirsi inutile ed emarginato ; in questo senso è importante coniugare protezione e stimolo, rassicurazione e spinta verso il nuovo, accettazione e disponibilità.
Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico- riabilitative che ha come obiettivi principali la sperimentazione e l’ apprendimento di abilità nella cura di sé, nelle relazioni interpersonali e nelle attività della vita quotidiana; è fondamentale la centralità del progetto individuale: non tutti seguiranno le stesse attività e non tutti avranno lo stesso orario di frequenza.

Gli obiettivi generali che il Centro Diurno si prefigge di raggiungere sono:
• Acquisizione di competenze sociali
• Miglioramento dell’immagine del sé e dell’autostima
• Acquisizione di autonomie pratiche e relazionali
• Sviluppo di relazioni terapeutiche tra pazienti – operatori
• Reinserimento sociale
• Reinserimento lavorativo (quando è possibile)
Si configura dunque come un luogo di accoglienza, ascolto e risposta ai bisogni di varie forme di disagio psichico; coniuga protezione e stimolo, rassicurazione e spinta verso il nuovo, accettazione e disponibilità.

Il Centro Diurno, quindi, basa il suo intervento sul concetto di Intervento Riabilitativo inteso come insieme di misure che consentono all’utente di recuperare capacità perdute, di sviluppare potenzialità latenti e di muoversi con agio nel proprio ambiente secondo norme sociali condivise.

Destinatari

Persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni affetti da una patologia psichiatrica inviati da un Centro Psico Sociale.

Capacità Ricettiva:

La capacità ricettiva è di 25 presenze.

Orario di Apertura

Il Centro Diurno accoglie gli utenti dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Requisiti Strutturali Generali

Il Centro Diurno “Le Ninfee” offre dal punto di vista strutturale:
• Sala pranzo
• Cucina
• Sala per lo svolgimento delle attività ergoterapiche
• Sala per lo svolgimento delle attività di gruppo
• Sala colloqui
• Sala medica
• I servizi igienici sono dotati di lavabo, vaso/bidet, doccia; sono presenti locali per il bagno assistito dotati delle attrezzature idonee alla tipologia dell’utenza.
• Gli arredi e le attrezzature sono adatti alle varie tipologie di disabilità degli ospiti e possiedono caratteristiche tali da renderne agevole le operazioni e la pulizia da parte del personale.
• Nel Centro non sono presenti barriere architettoniche.

Il nostro C.D.S.P. mira pertanto ad essere un luogo in cui lo stare costituisce una parte importante del progetto, ed il fare (le attività, le uscite di gruppo…) costituisce una parte non accessoria, ma certamente derivata dall’esistenza della prima.

Servizi Sanitari

• Nel Centro Diurno è presente personale medico, psicologico, infermieristico, educativo, riabilitativo.
• E’ presente un ambulatorio per visite mediche, medicazioni ed attività infermieristiche assistenziali; è presente il servizio distribuzione e somministrazione farmaci.

La Giornata Tipo

Ore 8.30: Apertura del Centro Diurno e accoglienza utenti.
Ore 8.30-9.00: riunione dell’equipe allargata (operatori-utenti) per decidere le attività
da svolgere nella giornata e organizzare i gruppi di lavoro facendo riferimento alle
inclinazioni individuali e alla disponibilità nella partecipazione.
Ore 9.00: inizio delle attività ergoterapiche scegliendo tra:
• Stampa con macchine Copy Printer
• Utilizzo della fresa e/o del plotter
• Lavori di carpenteria
• Lavoro connesso a distribuzione automatica
• Giardinaggio
• Igiene ambientale
• Lavori di legatoria
• Lavori di restauro
• Stampa tampografica
• Assemblaggio e imballaggio elmetti da lavoro anti-infortunistico

• Gruppo cucina
• Varie
Ore 11.00: Ricreazione
Ore 11.15: Ripresa delle attività
Ore 12.00: Pausa pranzo
Ore 13.30 : Ripresa delle attività

In diversi momenti della giornata:
• Vengono organizzati momenti di counseling di gruppo o individuali
• Si svolgono i colloqui psicologici/psichiatrici individuali;
• Si organizzano i gruppi uscita
• Si festeggiano compleanni o altre ricorrenze
• Riunione con operatori referenti dell’ Ente Inviante
• Riunioni con i familiari
Ore 16.00: pulizia e riordino nei locali del Centro Diurno
Ore 17.00: Chiusura del Centro Diurno.

Oltre alle attività sopra elencate, ogni giorno un operatore si dedica alla compilazione del programma “PSICHE 2000” in cui vengono riportate le presenze degli utenti, le attività svolte durante la giornata e i colloqui psicologici/psichiatrici.

Modalità di Accoglienza

L’ammissione Centro Diurno “Le Ninfee” avviene attraverso la presentazione della Domanda d’inserimento del Paziente/Utente da parte dei Medici Psichiatri di riferimento dei Centri Psico-Sociale di competenza. Sulla scorta della documentazione presentata il CDSP Le Ninfee valuta l’inserimento del Paziente/utente; nel caso di non disponibilità immediata di un posto libero il richiedente verrà inserito nella lista d’attesa. Nel caso in cui si creasse la disponibilità di un posto, il primo in lista verrà informato.

Dimissioni

Le dimissioni dalla struttura possono avvenire per decisione da parte dell’utente di interrompere il rapporto con la struttura, per una grave mancanza del rispetto delle regole, per modifica del programma terapeutico, per conclusione del programma terapeutico.

V.le Sardegna 66/ g,
2700 Pavia